Il suolo è una matrice ambientale essenziale per la vita sulla Terra e costituisce un network complesso in grado di raccogliere, riciclare, trasformare e scambiare la materia organica e inorganica, mantenendo un flusso continuo che sostiene la nostra biosfera.
Purtroppo, le costanti attività antropiche comunitarie ed industriali, hanno comportato un’estesa contaminazione del suolo; secondo i dati dell’UE, infatti, in Europa vi sono 5,7 siti contaminati ogni 10.000 abitanti. Tra i contaminanti più frequenti si annoverano i metalli pesanti, gli oli minerali, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e le miscele di benzene, toluene, etilbenzene e xilene (BTEX). Attualmente in Italia, il 53,7% dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) e più di 2.000 Siti di Interesse Regionale (SIR) sono inquinati da idrocarburi.
Le soluzioni proposte dall’UE
La contaminazione del suolo è un global concern che ha spinto l'UE a schierarsi in prima linea per contrastarlo; l’introduzione della EU Soil Strategy per il 2030, infatti, fornisce una solida base per la protezione e il ripristino dei suoli europei. La proposta di direttiva "Soil Monitoring Law", pubblicata il 5 luglio 2023, inoltre, mira a garantire un monitoraggio efficace e a migliorare la resilienza del suolo, consentendone un uso sostenibile. L’UE ha lanciato anche progetti e campagne, tra cui il Life Bioforest, per affrontare attivamente la sfida della contaminazione del suolo.
In questo contesto, riveste un ruolo chiave il biorisanamento, ovvero una strategia innovativa che si basa sull’impiego di specifici microrganismi, e della loro attività metabolica, per decontaminare e detossificare le matrici ambientali in maniera sicura, ecosostenibile e duratura.
BBA Ecotech scende in campo con il MasterSoilSystem
BBA Ecotech, consapevole dell’importanza del biorisanamento nel mitigare i danni causati dalla contaminazione del suolo, ha ideato MasterSoilSystem, una tecnologia di bonifica in situ che permette di eliminare o di rendere innocue le sostante inquinanti. È un processo step-by-step per decontaminare il suolo da una vasta gamma di idrocarburi, derivati del petrolio, solfuri, mercaptani, composti azotati e componenti organiche dannose. MasterSoilSystem è applicabile a qualsiasi tipo di substrato contaminato (suoli, sedimenti, acque sotterranee, rocce), e può essere ripetuto secondo le proprie necessità, garantendo un'efficace decontaminazione. Questo processo prevede semplici passaggi, quali:
- Valutazione delle analisi chimico-fisiche del terreno o del substrato inquinato per individuare la natura e la concentrazione dell’inquinante e consente di valutare eventuali resistenze all’attacco microbiologico e quindi la biodegradabilità.
- Bilanciare l’inoculo di MasterSoilFUEL, un consorzio di microrganismi con elevata specificità di attacco, alta velocità di moltiplicazione e di cinetica biodegradativa. Questo prodotto può essere utilizzato per differenti tipi di matrici, quali fanghi, terreni, sabbie ed alghe e, oltre a degradare efficacemente oli minerali, solventi, idrocarburi aromatici contrasta anche l’esalazione di cattivi odori;
- abbinare MasterTensio, costituito principalmente da tensioattivi naturali (biosurfactants), sintetizzati da microrganismi del genere Pseudomonas nei processi fermentativi; queste sostanze hanno proprietà superiori ai tensioattivi chimici utilizzati nei comuni detergenti, tra cui il vantaggio di essere assolutamente biodegradabili e di “catturare” gli idrocarburi in un mezzo acquoso in cui sono praticamente insolubili, dando luogo alla formazione di emulsioni che aderiscono alla cellula microbica, per poi essere progressivamente demoliti mediante reazioni di ossidazione da quest’ultima;
- implementare con MasterPlus, una miscela liquida di vitamine, minerali ed estratti vegetali naturali provenienti da Yucca Schidigera ed alghe marine; la sua composizione al 100% naturale è in grado di stimolare la proliferazione dei microrganismi riequilibrando l’ecosistema del suolo. MasterPlus altera la tensione superficiale dell’acqua aumentando la penetrazione dei microrganismi, agisce su numerose sostanze ad elevato impatto olfattivo e permette di catturare anche l’ammoniaca e i mercaptani, neutralizzandoli;
La combinazione di questi tre prodotti garantisce di ottenere ottimi risultati per una decontaminazione efficace.
Innovazione, resilienza ed ecosostenibilità
BBA Ecotech è un'azienda eco-friendly che guarda con determinazione al futuro. Con una solida esperienza nel mondo delle biotecnologie applicate all'industria, BBA Ecotech si impegna attivamente e responsabilmente nella sfida globale contro la contaminazione del suolo.
L'impiego di tecnologie innovative, orientate alla sostenibilità, consente la formulazione di prodotti affidabili, sicuri ed estremamente efficaci, che favoriscono il biorisanamento. Grazie a BBA Ecotech e MasterSoilSystem, i suoli saranno decontaminati, pronti a sostenere nuovamente la biosfera e a contribuire a creare un ambiente più sano e “green”.
Per ulteriori informazioni non esitare a consultare il sito https://www.bbaecotech.com/.
Fonti:
- https://www.bbaecotech.com/
- https://environment.ec.europa.eu/publications/proposal-directive-soil-monitoring-and-resilience_en
- https://www.lifebiorest.com/